La seconda giornata del Master Restauratori Auto d'Epoca ha visto protagonista Roberto Giolito, icona del car design italiano e internazionale.
Giolito, già docente della Quattroruote Academy in occasione del Meet the Master of International Car Design, si è raccontato attraverso i suoi progetti, passati e futuri, e le personali interpretazioni sull’essenza ed esperienza ”Heritage”, l’ambizioso progetto di Fiat Chrysler Automobiles nato per celebrare i successi e il fascino di vetture che hanno segnato un’epoca e fatto la storia dell’automobilismo.
La lezione è stata inaugurata da una storia a lieto fine, il romantico racconto sulla prestigiosa missione di restauro integrale che ha riportato allo splendore di un tempo una Fiat Spider 124 del 1970.
A seguire, la parte concettuale della lezione con l’esplorazione di quei concetti che per Giolito sono l’anima dell’arte del restauro: l’importanza del dettaglio, il valore della “patina”, la potenza del design in grado di cambiare i comportamenti delle persone con la sua user experience funzionale e, ancora, la centralità della “semplicità”, dell’arrivare al dunque delle cose e del fare sintesi. Si è quindi parlato di tradizione come risorsa per il futuro da tutelare, e della sottile distinzione tra retrò e heritage, quel valore che aggiunge al mero recupero un grande rispetto per il passato.
La lezione pomeridiana è proseguita con l’intervento del giovane e preparato Gianfranco Gentile, Event and Sponsorship Manager di FCA Heritage, che ha mostrato come l’autentica passione sia centrale e strategica nel costruire un ruolo partecipativo di rilievo negli eventi e manifestazioni in cui le vetture storiche sono protagoniste assolute.
E dopo un susseguirsi di domande da parte degli studenti, che hanno potuto approfittare del confronto con un’eccellenza al servizio della loro passione, il grande finale a sorpresa: la promessa di una visita, in occasione della giornata finale del corso il prossimo 28 luglio, al Centro Storico Fiat. Con il suo Archivio, valorizzato da un ingente numero di documenti, e le sue Officine Classiche, veri e propri “garage classici di eccellenza” è un luogo tanto prezioso quanto unico di cui i ragazzi del Master Restauratori Auto d’Epoca potranno respirarne l’atmosfera.