SCOPRI IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE IN PISTA



Il Master Marketing Automotive della Quattroruote Academy offre una preparazione specifica di altissimo livello attraverso un percorso formativo unico in Italia in cui si alternano lezioni in aula e prove in pista.

Il Circuito di Quattroruote è infatti protagonista del programma didattico per tre intere giornate; i nostri studenti hanno così la possibilità di scoprire, apprendere e toccare con mano le caratteristiche e i segreti delle auto. In modo esclusivo.

A presentare questa parte didattica tanto preziosa quanto coinvolgente è l'Ingegner Marco Orfei Perucca, Responsabile del Centro Prove di Quattroruote.

 

 

LE GIORNATE IN PISTA

16 MAGGIO 2017 - Prima Giornata: L’elettronica governa l’automobile

Sicurezza attiva – parte 1
: Abs, Tct, Esp.
Sicurezza attiva – parte 2: Frenata automatica, ACC (Volvo e Mercedes), Lane departure warning, Blind Spot Detection, Fatigue detection.
Sicurezza attiva – parte 3: Night vision Guida autonoma.

Mattina – teoria in aula (2 ore)
- Abs (antibloccaggiofreni): che cosa è, come funziona, breve storia, efficacia, evoluzione;
- Tct (controllotrazione): che cosa è, come funziona,breve storia, efficacia, evoluzione;
- Esp (controllostabilità): che cosa è, come unziona, breve storia, efficacia, evoluzione;
- Frenata automatica: che cosa è, come funziona, efficacia, evoluzione (ora anche sulle utilitarie);
- ACC (controlloautomaticodellavelocità): che cosa è, come funziona, breve storia (da quelli passivi a quelli attivi), efficacia e limiti, evoluzione (verso la guida autonoma);
- I nuovi sistemi di sicurezza: avviso superamento corsia, rilevamento veicolo nell’angolo morto, monitoraggio della stanchezza (come funzionano, efficacia);
- Le nuove frontiere della sicurezza attiva: la visione all’infrarosso e la guida autonoma.

A seguire – sessione pratica in pista (4 ore)
- Prove di frenata su pista asciutta, bagnata e con effetto ghiaccio per verificare l’efficacia dell’Abs (partiamo con una frenata esplicativa sul bagnato senza Abs e muro d’acqua. Valutazione spazi d’arresto e guidabilità con Abs);
- Prove di trazione su pista a effetto ghiaccio per la valutazione dei sistemi Tct (con autoatrazione anteriore/posteriore/integrale).

------------------------

30 MAGGIO 2017 - Seconda Giornata: Ecologia in primo piano

Consumo e inquinamento
: Benzina e gasolio, Gpl e metano, Ibride e Ibride Plug-in, Elettriche, Idrogeno

Mattina – teoria in aula (2 ore)
- Breve storia dei carburanti;
- Inquinamento un discorso a 360 gradi;
- Benzina e gasolio (pregi e difetti);
- Gpl e metano (pregi e difetti);
- Le Ibride: come funzionano, tipologie, vantaggi;
- Le Ibride Plug-in: come funzionano, tipologie, ricarica, vantaggi;
- Le Elettriche: come funzionano, tipologie, ricarica, vantaggi;
- L’idrogeno: una lunga evoluzione (ora verso le fuel cell)

A seguire – sessione pratica in pista (4 ore)
- Test diguida su pista Alta Velocità con auto alimentata a Gpl e a Metano;
- Test di guida su pista Alta Velocità con auto Ibride (contest di consumo su percorso cittadino QRT e strumentazione QRT);
- La ricarica delle auto Ibride Plug-In ed Elettriche (collegamento, uso delle colonnine, Kilowattora ecc.);
- Test di guida su pista Alta Velocità con auto Ibride Plug-in (contest di consumo su percorso cittadino QRT e strumentazione QRT);
- Test di guida su pista Alta Velocità con auto Ibride Plug-in (contest di consumo su percorso cittadino QRT e strumentazione QRT).

------------------------

20 GIUGNO 2017 - Terza Giornata: Sicurezza innanzitutto, ma che piacere guidare

Handling: Sospensioni e pneumatici, Trazione anteriore / posteriore, Trazione integrale.
Handling e elettronica: dall’utilitaria alla supercar.

Mattina – teoria in aula (2 ore)
- La funzione delle sospensioni e dei pneumatici;
- Breve cenno storico sull’evoluzione di queste componenti fino ai giorni nostri;
- Confort-Handling compromesso difficile;
- L’elettronica risolve (in parte) il problema;
- Confort Acustico: intensità e qualità del rumore;
- Trazione anteriore e posteriore (vantaggi/svantaggi: motricità, sterzo, handling, confort, packging interno, distribuzione masse, costi);
- Trazione integrale (vantaggi/svantaggi:motricità, sterzo, handling, confort, packging interno, distribuzione masse, costi)
- Handling e elettronica

A seguire – sessione pratica in pista (4 ore)

- Prove su pista Confort con auto con sospensioni a controllo elettronico. Verifica reale delle vibrazioni che raggiungono i passeggeri con strumentazione QRT;
- Verifica confort acustico con due auto sensibilmente diverse. Distinzione tra le tre principali tipologie di rumore (motore, pneumatici, aerodinamica);
- Prove su pista bagnata e effetto ghiaccio con autoatrazione anteriore/posteriore/integrale (motricità, frenata, sottosterzo e sovrasterzo);
- Prove su pista Handling con auto di tipologia diversa (berlina, station wagon, monovolume, Suv, sportiva). L’importanza della posizione del baricentro, della massa, del tipo di trazione, dell’elettronica di controllo;
- Giro pista con una supercar (analisi dettagliata de lcomportamento secondo metodologia QRT).

 

ALCUNE DELLE POSSIBILI AUTO PROTAGONISTE