Specifiche master

  • Date: 07/06/2022 - 09/09/2022
  • Frequenza: 3 giorni a settimana
  • Durata: 7 giornate online + 2 in presenza (opzionali)
  • Lingua: Italiano
  • Costo: 1.400 euro + iva
  • Posti disponibili: 30


Contatti

DOVE SIAMO
Editoriale Domus - Quattroruote
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (MI)

CIRCUITO DI QUATTRORUOTE
Vairano di Vidigulfo (PV)
SEGRETERIA
Mail: segreteria@accademiaed.com
                       

Continua nel 2022 l'impegno di Accademia ED nel fornire le competenze idonee alla creazione di una nuova generazione di Manager pronti ad affrontare le nuove sfide di gestione della mobilità aziendale con soluzioni innovative e sostenibili, in partenza a giugno la sesta edizione del Master Fleet&Mobility Management.

In collaborazione con Quattroruote e Fleet&Business, Accademia ED propone nuovamente la fusione tra il Master Fleet Management con il Master Mobility Manager in un progetto che unisca la preparazione necessaria alla gestione della mobilità e dei parchi auto aziendali anche in considerazione della transizione verso l'elettrico e delle nuove soluzioni di mobilità sostenibile.

 

Il Master

Il Master Fleet&Mobility Management offre una preparazione specifica di elevato profilo, sia per quello che riguarda il mondo dell’automobile in tutte le sue sfaccettature, sia per individuare le soluzioni di mobilità più idonee ad amministrare parco auto aziendale: acquisto, gestione e remarketing. A questo si aggiunge la conoscenza del vasto panorama di soluzioni di mobilità condivisa, connessa e sostenibile.

Quello della gestione dei parchi auto aziendali è un universo quanto mai articolato e di conseguenza complesso a cui non corrisponde spesso una professionalità adeguata capace di sfruttarne tutte le opportunità. Servono professionisti molto preparati, esperti della materia e disinvolti nel muoversi in tutti i settori in un’azienda di vertice.

Durante le lezioni, verranno affrontate le tematiche relative alla scelta delle auto aziendali, dei servizi aggiuntivi proposti da operatori specializzati, alla creazione di comparti flotte, all’analisi delle soluzioni, in materia di alimentazione elettrico e ibrido, che stanno diventando un’alternativa ai classici carburanti.

Il percorso si rivolge ai giovani che desiderano lavorare nel settore Automotive e ai professionisti che già operano nel mondo dell’automobile per della gestione dei parchi auto e degli spostamenti all’interno delle realtà aziendali per cui andranno ad operare, con una preparazione a 360° sulle nuove forme di mobilita che si affacciano sul mercato.

Il Master Fleet&Mobility Management avrà una struttura di 3 giorni a settimana con un impegno dalle ore 10.00 alle 17.15.

Le giornate di formazione sono le seguenti: 7, 8, 9 10 Giugno e 6, 7 e 8 Luglio online su Microsoft Teams.

Nelle giornate dell'8 e 9 Settembre ci saranno le sessioni conclusive in presenza presso la sede del Gruppo editoriale a Rozzano e nella pista di Vairano.

Le attività in presenza presso la sede di Editoriale Domus e la pista si svolgeranno qualora le condizioni legate alla pandemia di Covid-19 lo permetteranno.

All’interno del corso diverse realtà del settore Automotive e Mobilità presenteranno le loro strategie:

        Testimonianze dei maggiori player del settore

        Case histories aziendali di successo

        Lezioni con giornalisti di Quattroruote

        Esperti di Quattroruote Professional

        Moduli dedicati all’elettrico

        Sistemi Adas

I partecipanti avranno a disposizione un'area personale a loro riservata. In questo modo potranno agevolmente usufruire del materiale didattico messo a disposizione durante le lezioni. Per accedere alla virtual classroom bastano tre semplici supporti: 

· PC o Tablet 

· Microfono e Webcam 

· Wi-Fi

Al termine del percorso verrà consegnato il Diploma del Master a ciascun partecipante che abbia frequentato almeno l’80% delle lezioni.

Inoltre l’elenco dei partecipanti verrà trasmesso ai partner coinvolti nel progetto: dalle case automobilistiche coinvolte nelle vendite per le Flotte, ai principali noleggiatori e alle diverse realtà collegate ai differenti servizi di mobilità.

Calendario