Specifiche master

  • Date: 03/05/2022 - 20/05/2022
  • Frequenza: 7 giornate
  • Durata: 40 ore
  • Lingua: Italiano
  • Costo: 800 + iva
  • Posti disponibili: 20


Contatti

DOVE SIAMO
Editoriale Domus - Quattroruote
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (MI)

PISTA ASC
Via degli Ontani 41
27018, Vidigulfo (PV)

SEGRETERIA
Mail: segreteria@accademiaed.com
                       

Dopo il successo delle precedenti edizioni, Accademia ED ripropone un master aperto al professionista - che già opera nel settore della fotografia ma che vuole avvicinarsi ad altre realtà lavorative - ma anche al neofita che, appassionato di motori e di fotografia, vorrebbe creare un orizzonte lavorativo nel settore automotive.

Il Master

Accademia ED anche quest'anno si avvale delle competenze dei professionisti che lavorano per le testate del gruppo Editoriale Domus quali: Quattroruote, Dueruote, Ruoteclassiche e Tuttotrasporti, e per le principali aziende del settore Automotive.

Per il 2022 un Master Fotografia Automotive tutto rinnovato che si chiama Master Automotive Photo Experience.

Il corso, assolutamente unico a livello mondiale, grazie a figure professionali di spicco, permetterà di aprirsi nel settore della fotografia automotive sia nel settore redazionale/editoriale che quello pubblicitario, spaziando dallo still-life in studio allo sport in pista fino ai prodotti nuovi appena immessi sul mercato, rivolgendosi a supporti cartacei, web e social.

Il master avrà la durata di 40 ore, suddivise in 10 moduli e si svolgerà una parte online e una parte in presenza nel mese di maggio 2022.

In queste sette giornate i partecipanti avranno modo di conoscere da vicino tutti gli aspetti che interessano la fotografia delle auto, delle moto e del motorsport, ma soprattutto entreranno fisicamente nel cuore della redazione e della pista di Vairano.

Un master aperto al professionista che già opera nel settore della fotografia ma che vuole avvicinarsi ad altre realtà lavorative e anche al neofita che, appassionato di motori e di fotografia, vorrebbe creare un orizzonte lavorativo nel settore automotive.

Appassionati auto d’epoca e fotografia, collezionisti, restauratori, commercianti di mezzi d’epoca, preparatori (customizzatori), amanti delle corse sportive e classiche, dealer e proprietari di concessionarie, blogger e influencer, viaggiatori in moto e auto... e molti altri!
Massimiliano Serra, nota firma del settore per aver realizzato centinata di copertine per testate motori sia livello nazionale che internazionale. Collabora con Lamborghini, Ducati, Porsche…


Paolo Carlini, esperto e indiscusso protagonista nel ritrarre le auto, dipingendole con la luce dello studio fotografico.


Eros Maggi, fotografo di fama mondiale prima per Ferrari e poi per Lamborghini, per la casa di Sant’Agata segue e ritrae tutti gli eventi sportivi e la presentazione di nuove vetture. Le sue collaborazioni si estendono anche al settore dell’editoria e ad altri brand sportivi.
Nei criteri di selezione si darà più facilità di ammissione a chi: 

Possiede una conoscenza base della fotografia e dell’utilizzo di ottiche e corpi macchina. 

Conoscenza base dei principali programmi di sviluppo fotografico (photoshop e lightroom).

Ma soprattutto passione nel mondo dei motori.
Sette giornate in totale divise in parte on-line (3,4,5,6 maggio 2022) e in parte in presenza (18,19,20 maggio 2022) nella sede storica di Rozzano con visita al teatro di posa e alla pista di Vairano e la leggendaria redazione di Quattroruote, Ruoteclassiche, Youngtimer e Auto Italiana. 

Le giornate “in presenza” saranno on-line in diretta per consentire agli studenti che non possono spostarsi di essere comunque presenti.

Le attività in presenza si svolgeranno esclusivamente qualora le condizioni legate alla pandemia di Covid-19 lo permetteranno.
Durante le lezioni non occorrerà avere con sé apparecchiature fotografiche ma comunque si dà per scontato che gli studenti abbiano a disposizione l’attrezzatura fotografica necessaria per realizzare alcuni “compiti” che verranno indicati dai docenti
Durante le sessioni online le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma Microsoft Teams. 
Per accedere alla virtual classroom sono necessari i seguenti supporti

-PC o Tablet
-Microfono
-Webcam
-Connessione internet
Al termine del percorso verrà consegnato il Diploma del Master a ciascun partecipante che abbia frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato periodiche verifiche previste.

Calendario