SPECIFICHE WORKSHOP

  • Date: 07/05/2021 - 15/05/2021
  • Frequenza: 4 giornate
  • Lingua: Italiano
  • Costo: 400 euro + Iva
  • Posti disponibili: 15


Contatti

DOVE SIAMO
Editoriale Domus - Quattroruote
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (MI)

SEGRETERIA
Mail: segreteria@accademiaed.com
                       

Il corso si rivolge agli studenti e ai giovani fotografi che vogliono avvicinarsi al settore enogastronomico, a coloro che vogliono comunicare attraverso il cibo, agli amanti della cucina: la fotografia di food oggi, infatti, può essere veicolo di creatività pura, strumento essenziale per caratterizzare progetti editoriali su libri e magazine o generare immagini destinate alla comunicazione del cibo in pubblicità o nel mondo digitale, spesso oggetto di condivisione social in una amplificazione e diversificazione di stili e percorsi narrativi.

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento e comunicazione dei dati, anche gli eventuali dati sensibili, per gli adempimenti relativi alla gestione della mia domanda di ammissione al Master o di mia selezione per l’eventuale stage, a soggetti terzi.

IL WORKSHOP

Grazie all’esperienza di Francesca Moscheni, regista e fotografa specializzata in food e lifestyle, e con il supporto di Tatjana Pauli, responsabile editoriale dell’area libri de Il Cucchiaio d’Argento, e Annalisa Musso, responsabile editoriale di Cucchiaio.it, gli allievi verranno introdotti alle diverse forme di rappresentazione del cibo e potranno sviluppare uno sguardo più consapevole e critico sull’uso del mezzo fotografico per narrare il food.

Ciascun allievo svilupperà in forma individuale un progetto fotografico, oggetto di verifica e discussione finale. La didattica si articolerà in momenti di impostazione teorica che forniranno nozioni generali sull’evoluzione gastronomica ed estetica della rappresentazione del cibo e presenteranno una panoramica sul mondo professionale della comunicazione intorno al food.

Le sessioni comprenderanno anche approfondimenti tecnici volti ad acquisire le competenze per progettare un set e realizzare uno shooting, individuando stile, modalità e tutti gli ingredienti del racconto per immagini.

Durante il workshop verranno fornite nozioni di base di tecnica fotografica per permettere a ciascun partecipante di realizzare le proprie immagini in funzione del risultato finale da ottenere. Ogni allievo verrà seguito nella realizzazione del proprio progetto fotografico, sia sotto il profilo della ripresa fotografica, sia in fase di postproduzione e di selezione delle immagini.

Durante la settimana tra il 9 e 14 maggio, Francesca Moscheni sarà a disposizione dei partecipanti per un tutoring individuale per verificare l'avanzamento dei singoli progetti visivi.

Il corso si rivolge a studenti, giovani fotografi e agli appassionati di food che vogliono comunicare attraverso il cibo. 
FRANCESCA MOSCHENI 

Francesca Moscheni lavora sull’immagine da circa 30 anni. Il suo punto di forza è la capacità di mescolare gli stili e i generi, dallo still-life al reportage passando per il food. Ha ritratto cuochi di alto profilo, tra cui Gualtiero Marchesi, Massimo Bottura, Carlo Cracco, René Redzepi, Juan Roca e Ferran Adrià, e ha collaborato con molte testate italiane e straniere, quali “Elle a Tavola”, “Marie Claire Maison”, “Vanity Fair”, “La Cucina Italiana”, “D-la Repubblica delle Donne”, “The New York Times Magazine”, “Glamour France”, “Saveur”, “ArtCulinaire”, “Monocle”. Nel 2011 è stata insignita del primo premio internazionale al FoodPhoto Festival di Tarragona, nella sezione Food Feature dedicata al miglior reportage enogastronomico dell’anno. Vince nel 2015 la qualificazione italiana del premio Gourmand World Cookbook Award, nella categoria Best Design Cookbook con il libro “Tavole d’autore” edito da Bibliotheca Culinaria. Non ha mai smesso di fare ricerca, realizzando mostre personali e collettive. 

ANNALISA MUSSO
Responsabile Editoriale Cucchiaio.it
Head of Digital Content Domusweb.it – Montagna.TV 

TATJANA PAULI
Responsabile editoriale Il Cucchiaio d’Argento Libri 
Tutor del corso 

SIMONA BORDONE
Progetti speciali Domus
Coordinamento didattico del corso

MARTINA BASIOLA
Strategic Partner Manager, Pinterest Italia
Per la produzione delle immagini assegnate come esercizi durante il workshop è preferibile l’utilizzo di una macchina fotografica – ma anche di uno smartphone evoluto – con possibilità di modalità manuale dotata di un obiettivo che copra le lunghezze focali normali e medio tele (da 50mm a 85mm e versioni macro), di un treppiedi e di un computer con inclusi Photoshop e uno tra i seguenti software di post produzione: Camera Raw, Capture One, Lightroom.
Per accedere alla virtual classroom bastano tre semplici supporti: 
  • PC o Tablet 
  • Microfono e Webcam 
  • Wi-Fi
Durante la settimana tra un weekend e l'altro del Workshop, i partecipanti del corso avranno modo di confrontarsi con Francesca Moscheni sul loro lavoro, e ottenere consigli per ottimizzare e presentare al meglio il progetto fotografico.

Programma

I temi che verranno sviluppati durante il Workshop

Il concetto di still life: valori, evoluzione gastronomica ed estetica in arte e in fotografia 
La narrazione fotografica: il racconto in una foto, le foto per raccontare
Panoramica sulla comunicazione del food in relazione ai media e alla funzione attesa, sia digital che offline
Nozioni di base di tecnica fotografica e utilizzo della luce 
Nozioni di food styling e composizione 
Colore: relazioni, forza, simbologia 
Progettazione e lavoro sul campo
Photo editing e declinazione del racconto per immagini

Calendario

© Francesca Moscheni