Il workshop è rivolto a chi intende approfondire la fotografia come mezzo di esplorazione delle differenti declinazioni della realtà urbana: da tempo ormai la fotografia è diventato un importante strumento di documentazione e analisi della città, osservata sia nella sua morfologia architettonica, nella sua composizione sociale, nell’uso degli spazi comuni e nell’integrazione dei diversi contesti. Allo stesso tempo l’individuo è investito di un flusso costante di immagini la cui analisi critica è spesso insufficiente o poco approfondita.
In questo workshop, grazie all’esperienza professionale e didattica di Giovanni Hänninen, docente di Fotografia per l’Architettura al Politecnico di Milano e fotografo attento alle criticità contemporanee nel rapporto tra uomo e architettura e di Raffaele Vertaldi, visual consultant di Domus interessato a vecchie e nuove modalità dell’indagine fotografica, con particolare attenzione alla pratica documentaria e all’analisi del paesaggio sociale, gli allievi verranno invitati a sviluppare uno sguardo autonomo e critico per quanto concerne la descrizione della realtà attraverso il mezzo fotografico.
Ciascun partecipante svilupperà individualmente un breve percorso fotografico, oggetto di editing e discussione finale. La didattica sarà caratterizzata da momenti di impostazione teorica — che evidenzieranno anche il rapporto tra fotografo e photo editor nelle fasi di commissione, realizzazione e selezione dei materiali fotografici — e di attività pratica — durante i quali applicare le riflessioni sulla rivalutazione dell’uso dell’immagine fotografica nello studio della città, degli edifici e degli interni.
Lo studente verrà seguito nella realizzazione di un proprio progetto fotografico sia dal punto di vista della ripresa fotografica che nella post–produzione e selezione delle immagini. Durante il workshop verranno anche offerte delle nozioni di base di tecnica fotografica che aiutino a comprendere meglio come realizzare l’immagine in funzione del risultato finale da ottenere. Il fine è quello di creare un racconto su un tema condiviso.
>
interpretazione, rappresentazione e comprensione della fotografia in ambiente
urbano;
> lo
sviluppo della fotografia per l’architettura;
>
nozioni di base di tecnica fotografica;
>
progettazione e lavoro sul campo;
>
photo editing e nuove possibilità di racconto per immagini;
>
nuove forme di documentazione del territorio urbano;
Per la
produzione delle immagini assegnate come esercizi durante il workshop è
preferibile l’utilizzo di una macchina fotografica – ma anche uno smartphone
evoluto – con possibilità di modalità manuale dotata di un obiettivo che copra
le lunghezze focali grandangolari (24mm – 28mm equivalente), di un treppiedi e
di un computer con inclusi Photoshop e uno tra i seguenti software di post
produzione: Lightroom, Capture One o Camera Raw.
Giovanni
Hänninen
Dopo un Dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale, ha intrapreso una carriera di fotografo. Il suo lavoro indaga il rapporto tra uomo e architettura con particolare attenzione alle criticità del presente. Tra i suoi recenti progetti: cittainattesa (2012), Mi-Bg 49km (2015), Thread (2017), Senegal/Sicily (2017), Layered Mumbai (2018), Nei Palchi della Scala (2019), Complesso Monumentale della Pilotta (2019), The Missing Piece (2020). Collabora stabilmente con varie istituzioni culturali quali il Teatro alla Scala di Milano e la The Josef and Anni Albers Foundation. Dal 2013 è docente a contratto presso la scuola di Architettura del Politecnico di Milano.
Raffaele Vertaldi
Visual Consultant per Domus, si occupa di fotografia dal 2000, affiancando all’attività editoriale quelle di consulenza, progettazione e didattica, scrivendo di libri e mostre, e studiando vecchie e nuove modalità dell’indagine fotografica, con focus sulla pratica documentaria e l’analisi del paesaggio sociale. Dirige il laboratorio di Cultura Visiva di ICON, corso per curatori dell’immagine contemporanea di FMAV, e insegna Photo Editing nel corso di Narrazione Visiva del Cfp Bauer di Milano. Collabora con lo studio TOMO TOMO alla realizzazione di progetti editoriali speciali. Per dieci anni, e fin dal primo numero, è stato Photo Editor di IL, lifestyle magazine del Sole 24 ORE. Dal 2003 è membro del GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale).
Per accedere alla virtual classroom su Microsoft Teams
bastano tre semplici supporti:
PC o Tablet
Microfono e Webcam
Wi-Fi
Le informazioni sulle modalità di svolgimento verranno fornite in
seguito all’iscrizione al corso.