Specifiche master

  • Date: 02/09/2020 - 25/09/2020
  • Durata: 10 mezze giornate
  • Lingua: Italiano
  • Costo: 700 euro iva inclusa


Contatti

EDITORIALE DOMUS
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (MI)

CIRCUITO DI QUATTRORUOTE
Vairano di Vidigulfo (PV)

SEGRETERIA

Mail: segreteria@accademiaed.com

Il Master in Fotografia Automotive è l'unico percorso in Italia dedicato a chi vuole unire due passioni: quella per la fotografia e quella per le automobili.

Accademia ED, avvalendosi dei grandi professionisti che collaborano per le testate a tema automotive, propone per il mese di settembre una grande novità: un percorso di 40 ore intensive dedicato a chi desidera sviluppare maggior confidenza con la macchina fotografica quando il soggetto preferito da immortalare è, in particolare, un'automobile.

 

 

Visita l'Accademia ED

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento e comunicazione dei dati, anche gli eventuali dati sensibili, per gli adempimenti relativi alla gestione della mia domanda di ammissione al Master o di mia selezione per l’eventuale stage, a soggetti terzi.

Il Master

Il corso è aperto sia ai professionisti che già operano nel settore della fotografia, ma che vogliono avvicinarsi anche ad un'altra realtà lavorativa, ma anche al neofita appassionato di motori e fotografia che desidera ampliare le proprie competenze ed eventualmente crearsi un orizzonte lavorativo nel settore automotive.
40 ore di lezioni online attraverso webinar su piattaforma Teams
10 mezze giornate della durata di 4 ore
Orario 9:00-13:00
A tenere le lezioni on line saranno tre grandi professionisti del settore, riconosciuti in Italia e nel mondo:

Massimiliano Serra, nota firma del settore per aver realizzato centinaia di copertine per testate motori sia a livello nazionale che internazionale

Paolo Carlini, esperto e indiscusso protagonista nel ritrarre le auto, dipingendole con la luce dello studio fotografico

Marco Campelli, fotografo di fama mondiale, creatore di campagne pubblicitarie per i più importanti brand Automotive ed esperto di sport (F1 e Moto GP)

A tutti i partecipanti al Master verranno fornite credenziali private per accedere all’area personale a loro riservata; in questo modo potranno agevolmente usufruire di tutto il materiale didattico (ad uso esclusivamente privato e che non potranno diffondere con nessun mezzo come da impegno sottoscritto) messo a disposizione durante le lezioni.

Per accedere alla virtual classroom sono necessari i seguenti supporti

-PC o Tablet

-Microfono

-Webcam

-Connessione internet


A tutti i partecipanti al Master in Fotografia Automotive verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma

Il programma è suddiviso in 10 moduli formativi: 

Presentazione e introduzione al settore della fotografia automotive, sia sportiva, pubblicitaria che rivolta al web o ai social.
Analisi del soggetto da ritrarre, scelta della location (permessi e diritti, sia per accessi in zone limitate che per eventuale drone, briefing col giornalista, art director, photoeditor, caporedattore, direttore nel caso dell’editoria, con il referente dell’agenzia/cliente, art, artbuyer, copy e account in caso di ADV
Tipo di attrezzatura fotografica consigliata (che può variare dalle esigenze del cliente e dai tempi di esecuzione degli shooting o dalle esigenze tecniche del contesto fotografico) pertanto dalla versatilità di una mirrorless per eventi, alla dinamicità di una reflex per lo sport o servizi di prodotti fino alle esigenze del grande formato per impianti pubblicitari, dorso digitale, software per preview…
La sala posa, cogliere le indicazioni del cliente/redattore su cosa evidenziare in un’auto storica da 10 milioni di euro piuttosto che nell’utilitaria appena messa in produzione, come mettere correttamente le luci, fino a scoprire che uno scatto può essere composto anche da decine di contributi assemblati in post.
Lo sport, l’universo delle competizioni comporta esigenze e professionalità impeccabili sia per la non possibilità di ripetere un gesto atletico, sia per le fondamentali conoscenze di chi e cosa si fotografa, in termini di personaggi che di tipologia dei mezzi che si riprendono.
Ritrarre per esigenze redazionali o per esigenze pubblicitarie, apparentemente simili ma in realtà sono due linguaggi diversi.
Sul campo! Autodromo di Quattroruote a Vairano, dimostrazione delle tecniche di ripresa in sicurezza delle dinamiche su auto e moto.
Interazioni, il più delle volte quando si scatta si deve interagire con più persone (piloti, meccanici, pubblico) con il cliente, con assistenti e con altri operatori ad esempio chi si occupa prettamente dei social o delle riprese video, come non intralciarsi e anzi aiutarsi reciprocamente.
La selezione del materiale prodotto, il passaggio al cliente, formati (tif, raw, jpg) quadricomia. La post produzione: come, quando e perché. Chi la fa e con quali indicazioni per esaltare uno stile o per perfezionare gli scatti. Come fornire e postprodurre le foto in base alle esigenze (carta, web e social).
Dinamico: moto, auto o mezzi pesanti, tre realtà differenti. Il contesto (pista, off road, città), i viaggi o le trasferte, il trasporto del materiale.

Calendario