SPECIFICHE CORSO

  • Date: 29/05/2020 - 29/05/2020
  • Durata: 1 giorno
  • Lingua: Italiano
  • Costo: 60 euro iva inclusa


Contatti

DOVE SIAMO
Editoriale Domus - Quattroruote
Via G. Mazzocchi, 1/3 
20089 Rozzano (MI)

SEGRETERIA
Mail: segreteria@accademiaed.com

Accademia ED e Domus inaugurano il primo di una serie di minicorsi online, approfondimenti per ragionare sul nostro futuro a partire dai temi emersi durante la quarantena.

 

Visita l'Accademia ED

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento e comunicazione dei dati, anche gli eventuali dati sensibili, per gli adempimenti relativi alla gestione della mia domanda di ammissione al Master o di mia selezione per l’eventuale stage, a soggetti terzi.

IL CORSO

La pandemia di Covid-19 ha messo a nudo questioni che erano già oggetto di riflessione con un’accelerazione senza precedenti. Per questo Domus propone di ragionare, ancora a caldo, su quale sia la città che vogliamo. Il mini corso si rivolge a studenti, professionisti e appassionati interessati a comprendere quali siano le possibili soluzioni e ragionare insieme a coloro che si stanno occupando di dare forma alle città, dove vive oramai più del 50% della popolazione umana e dove la pandemia si è mostrata con più virulenza.

Abbiamo invitato a parlarne tre architetti e un agronomo perché il legame tra città e alimentazione è uno dei temi cogenti emersi durante questi mesi.

Il mini corso si rivolge a studenti, professionisti e appassionati
È possibile iscriversi al corso inviando la propria candidatura entro e non oltre il 26 maggio.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

La segreteria provvederà a comunicare via e-mail l’attivazione a tutti gli iscritti.

In caso di non-attivazione, si avrà diritto a richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata.


Il mini corso si terrà il 29 maggio sulla piattaforma Teams in due sessioni di due ore ciascuna:
dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Testimonianze da parte di tre architetti e un agronomo per capire il legame tra città e alimentazione, tema cogente in questo ultimo periodo. 
Il corso prevede un'aula virtuale dove si alterneranno gli speech dei relatori coinvolti a un momento di discussione finale con i partecipanti. Sarà inoltre possibile interagire con i relatori, fare domande e condividere commenti in diretta.
Per seguire le lezioni online sono necessari i seguenti supporti informatici:
- PC o in alternativa Tablet
- Cuffie 
- Microfono
- Webcam
- Connessione internet
A tutti i partecipanti al minicorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma

Il programma è strutturato su due sessioni

10.00 

Walter Mariotti, direttore editoriale Domus 
Presentazione del mini corso 

10.15 Claudia Mainardi, architetta 
Fosbury architecture, collettivo di architetti, Milano 

10.45 

Nicola Russi, architetto 
Laboratorio permanente, studio di architettura, Milano  

11.15 

Giorgio Prosdocimi Gianquinto, agronomo 
Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna 
15.00 

Stefano Ragazzo, architetto 
Orizzontale, collettivo di architetti, Roma 

15.30 

Discussione aperta tra i relatori e con i partecipanti 
Modera: Simona Bordone – progetti speciali Domus

Calendario

Ph. Courtesy Giovanni Hänninen

Milano Covid

viale Famagosta, Milano, aprile 2020