Dal 1928, Domus è la testata e brand di riferimento internazionale per l’architettura, il design e l’arte.
Domus è sinonimo di innovazione, ispirazione e qualità nel design e nell’architettura.
Domus intende giocare un ruolo importante nella formazione di giovani architetti e designer in segmenti altamente specializzati di una professione sempre più esigente e competitiva, creando un ambiente formativo unico, in grado di creare un ponte tra accademia e industria.
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON L'ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI MILANO, RICONOSCIUTI 20 CFP AGLI ARCHITETTI.
Il Master
Un programma formativo unico che spazia tra le discipline del design.
Dagli anni Novanta, quando le griffe iniziarono ad affidare ad architetti e designer di fama mondiale la trasformazione degli spazi in templi del lusso e della moda, l’architettura è diventata uno strumento privilegiato attraverso il quale trasferire una produzione di altissima qualità, in ambienti fortemente connotati dal design.
Agli architetti si richiede di interpretare l’identità e i valori di un brand e di trasferirli negli spazi dell’architettura: punti vendita, fabbriche, sedi e fondazioni.
Domus lancia il suo primo progetto formativo, dedicato all’innovazione nella progettazione degli spazi della moda.
Attraverso un’analisi delle esigenze del settore, i giovani professionisti acquisiranno competenze spendibili nel settore del fashion e conosceranno un segmento di mercato all’insegna dello stile, della costante ricerca e dell’innovazione.
La formula del programma abbina teoria ed esperienza diretta sul campo, attraverso il coinvolgimento diretto degli attori nei rispettivi modi della moda, dell’architettura e delle industrie del design.
Domus è una piattaforma internazionale multimediale
Fondata nel 1928, Domus è una piattaforma di riferimento per architetti, professionisti del settore, designer e studenti italiani e stranieri, per i quali è anche un prezioso strumento di lavoro, di aggiornamento e di approfondimento, che si declina in:
• Stampa
• Digital
• Social network
• Eventi, formazione
Programma
ARMANI SILOS
16:45/19:00
Saluto di benvenuto, cena a seguire
SEDE EDITORIALE DOMUS
10:00
SALUTO AI PARTECIPANTI
Introduzione dell'editore Giovanna Mazzocchi e del direttore editoriale di Domus Walter Mariotti.
10:45
GIUSEPPE ZAMPIERI - DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS
L’approccio progettuale di David Chipperfield Architects si esprime anche attraverso le Boutiques disegnate per alcune Maison di moda quali Bally, Brioni, Valentino. Attraverso un talk con Giuseppe Zampieri, Fondatore, Direttore della Progettazione e Socio di David Chipperfield Architects Milano, entriamo nel mondo della moda attraverso uno dei più importanti studi di architettura.
12:15
SIMONA BORDONE
Responsabile progetti speciali - Domus
13:15
KICK OFF DOMUS ARCHIVES
Visita degli archivi di Domus e presentazione di come Domus ha trattato la moda nei suoi 90 anni.
13:30 LUNCH
14:30/16:30
FERRUCCIO LAVIANI
L'attività di Ferruccio Laviani si concentra principalmente sul product design, interior design, art direction e grafica, con un rapporto speciale con aziende di moda come Dolce e Gabbana, Missoni, Piombo, Ermenegildo Zegna, tra le altre. Attraverso le sue parole entreremo nel suo mondo progettuale con una narrazione che riconnette attraverso una linea rossa tutti questi lavori
16:45/18:45
FRANCESCO FRESA - PIUARCH
A partire dai progetti per Dolce&Gabbana, Piuarch ha sviluppato un diversi interventi progettuali legati alle principali case di moda, ultima delle quali Gucci Hub realizzato recuperando la vecchia fabbrica Caproni. Francesco Fresa partner e co-fondatore ci racconta il modo di lavorare di Piuarch.
TOD'S SARTORIAL
09:30/10:30
TOD'S EXPERIENCE
Incontro con lo Stilista Andrea Incontri: quali le linee guida che lo stile definisce per la struttura degli show room Tod's- Visita allo show room in Via della Spiga e studio dei materiali.
VOLVO STUDIO
14:15/16:00
JEAN NOUVEL ARCHITECTS - LIVIA TANI
Si affronteranno temi incentrati sull’evocazione ed identificazione in architettura e nei marchi di moda, l’acquisizione dell’esperienza di un marchio, strategie di comunicazione ed identificazione con il brand, esempi di “participatory retail”, “speaking buildings”.
16:15/18:30
ARMANI/CLAUDIO SILVESTRIN
I negozi Giorgio Armani trascendono il minimalismo e cercano invece l'eleganza senza tempo dei materiali naturali. Questa immagine è il prodotto della filosofia progettuale di Claudio Silvestrin, che illustrerà come nasce e come viene sviluppata in tutto il mondo.
VOLVO STUDIO
9:30/11:30
VUDAFIERI SAVERINO PARTNERS
Una parte significativa dell'attività di Vudafieri Saverino è dedicata a progetti di design retail per marchi di prêt-à-porter di lusso (Louis Vuitton, Givenchy, Tod's, Kenzo, Buccellati).
11:45/13:30
OMA - FEDERICO POMPIGNOLI
OMA ha realizzato alcuni dei più innovativi progetti legati al marchio Prada. Attraverso il racconto di Federico Pompignoli project manager per OMA del progetto di Fondazione Prada e diversi altri progetti legati al mondo fashion, capiremo il modo di lavorare di OMA e le fasi di sviluppo di progetti concepiti in forte sinergia con Prada.
14:30/16:30
GUIDO CANALI
Guido Canali illustra i progetti per gli stabilimenti del Gruppo Prada, tra i quali, appena inaugurata, la "fabbrica-giardino" di Valvigna che condensa tutti i temi centrali del suo pensiero. Leonardo Simonti, architetto di Prada Engineering, completa il racconto dal punto di vista del Committente.
16:45
JAMIE FOBERT ACHITECTS
Jamie Fobert Architects si è creato una reputazione per l’approccio progettuale innovativo e la sperimentazione su forma e materia nei progetti legati al retail. Jamie Fobert mostrerà i progetti realizzati dallo studio e legati al mondo della moda, tra i quali gli allestimenti interni del Fondaco dei Tedeschi a Venezia e i progetti per Selfridges, Givenchy e Versace.
VOLVO STUDIO
10:30/12:30
APRIL STUDIO
April Studio affronterà l'approccio creativo ed i progetti con brand innovativi come Marcelo Burlon, Moncler non solo per gli showrooms ma anche per gli eventi e le presentazioni al trade e al pubblico
14:30/18:00
ALLEN SAYEGH E STEFANO ANDREANI - HARVARD UNIVERSITY
Un incontro esclusivo con Allen Sayegh e Stefano Andreani della Harvard University Graduate School of Design per ascoltare quale sarà il futuro dello shopping, e quale impatto avrà sul retail a partire dal 2020
FIRENZE
GUCCI EXPERIENCE
Una visita esclusiva per comprendere i lavori che sono stati realizzati nella sede in Piazza della Signoria per il Gucci Garden, e la visita al Gucci ArtLab, a Scandicci, per visitare e discutere sulla nuova struttura che racchiude il meglio dell'artigianato per il brand Gucci.
MILANO
Visite culturali per la città, capitale internazionale del design e della moda.