Specifiche master

  • Date: 04/09/2017 - 10/09/2017
  • Frequenza: settimana
  • Durata: 1 settimana
  • Lingua: Italiano
  • Costo: € 2.900 + IVA
  • Posti disponibili: 20


Contatti

DOVE SIAMO
Editoriale Domus - Quattroruote
Via G. Mazzocchi, 1/3
20089 Rozzano (MI)

CIRCUITO DI QUATTRORUOTE
Vairano di Vidigulfo (PV)
SEGRETERIA
Mail: academy@quattroruote.it
Tel: 02/82472669

Un master di specializzazione post universitario riservato ai laureati in corsi di laurea di Economia e Commercio, di Marketing o equivalenti, per avere una preparazione compiuta e potersi inserire nel mondo del lavoro come addetti marketing nel settore automobilistico.

Lezioni in aula per una preparazione qualificata e di alto profilo, in cui potersi confrontare con i migliori professionisti del settore, delle direzioni marketing delle più importanti Case automobilistiche e del network di giornalisti di Quattroruote.

Lezioni pratiche in pista, accompagnati dai collaudatori di Quattroruote, per scoprire i segreti e toccare con mano l'automobile in tutte le sue peculiarità.

Laboratori dedicati al mondo digital, ai Social Media e al Digital Marketing.

Il corso darà diritto a frequentare uno stage della durata di 6 mesi presso un importante ufficio marketing del mondo automotive.

Il Master

Oggi si parla sempre di più di marketing e le università continuano a sfornare giovani ambiziosi che cercano di trovare sfogo alle loro aspettative.


Ma la parola marketing è troppo ricca di sfumature così come le aspettative del mercato del lavoro sono diventate troppo articolate. In tutti i settori si cercano nuove forze che conoscano l’ambito in cui dovranno operare, ma chi può formarle senza dover aspettare lunghi tirocini in azienda? Nel mondo automotive, per esempio, servono persone che conoscano non solo la teoria scientifica, ma anche il mondo di cui si debbono occupare.

La necessità è quindi di poter disporre di persone già pronte all’uso, giovani laureati con una buona conoscenza del mondo auto in tutte le sue sfaccettature e pronti per rispondere a tutte le necessità che si presentano sul posto di lavoro, con una preparazione di alto livello anche nel campo delle nuove tecnologie e dei social media.

Sull’onda del grande successo ottenuto con il primo Master per Addetti Stampa Automotive tenuto nel 2014, Quattroruote, rivista leader nel mondo dei motori, attraverso la sua Quattroruote Academy è in grado di organizzare un Master di Marketing Automotive ad altissimo livello e capace di soddisfare questa domanda.

Servono professionisti molto preparati, esperti della materia di cui dovranno trattare e anche già disinvolti nel muoversi in tutti i meandri che un’azienda di vertice si attende. Preparati per parlare in pubblico, per redigere un comunicato, per lavorare su una campagna di lancio di una vettura, per intervenire sulla rete o sostenere un’intervista in radio o in video e per confrontarsi con le insidie di un mercato che viene da oltre 5 anni di calo di vendite al di là delle tanto attesa ripresa di cui s’intravvede qualcosa.

Da qui la novità del nostro Master: un percorso di alta specializzazione, unico nel suo genere in Italia, capace di istruire al miglior livello una nuova classe di operatori che siano immediatamente a disposizione del mondo del lavoro, che non necessitino di lunghi periodi di apprendimento e con la certezza di una preparazione a tutto tondo impossibile da trovare sul mercato se non ricorrendo a persone con già sulle spalle anni di professione.

Il percorso si rivolge a laureati che vogliono entrare nel mondo dell’automobile per occuparsi nello specifico della Comunicazione Automotive con un’apertura alla multimedialità e con un bagaglio di conoscenze altrimenti precluse.
Il corso prevede una frequenza di 12 giornate al mese (martedì, mercoledì e giovedì e venerdì) per un totale di 24 giornate di lezione tra aula e pista.
Un corpo docente d’eccellenza sarà rappresentato dai giornalisti di Quattroruote e da addetti ai lavori al più alto livello negli uffici stampa e marketing del settore automotive che trasferiranno le tecniche e gli strumenti di una professione in forte evoluzione. Sono previste altresì numerose testimonianze di professionisti a livello internazionale e nazionale del mondo dell’automobile e della comunicazione.
Il percorso si caratterizza per una metodologia didattica pragmatica e operativa, con la presenza costante sia di giornalisti di Quattroruote che di addetti ai lavori in attività nel campo comunicazione automotive.
Completeranno le lezioni numerosi interventi di alto profilo per impreziosire il corso con esperienze anche internazionali mirate ad accresce il bagaglio culturale degli studenti. Sono poi previste periodiche verifiche ed esercitazioni per accertare le competenze acquisite.
I partecipanti avranno a disposizione per uso esclusivamente privato delle registrazioni audio delle lezioni su supporto digitale (che non potranno diffondere con nessun mezzo come da impegno sottoscritto) e disporranno in forma cartacea/digitale di tutte le eventuali tabelle o diapositive che verranno proiettate durante le lezioni. Riceveranno inoltre un abbonamento digitale per un anno alla rivista Quattroruote.
Settimanalmente verranno interrogati sulle lezioni a cui hanno assistito attraverso una piattaforma digitale che registra le loro risposte, misura il tempo impiegato a rispondere, valuta il loro lavoro e ogni volta elegge “l’allievo della settimana”. I risultati saranno comunicati il martedì mattina.
Nell’aula di lezione sarà possibile usare mezzi digitali personali e sfruttare la connessione internet aziendale.
Al termine del percorso verrà consegnato il Diploma del Master a ciascun partecipante che abbia frequentato almeno l’80% delle lezioni e superate verifiche periodiche previste.
Le aziende partner dell’iniziativa metteranno a disposizione nel loro ufficio stampa, ciascuna limitatamente a un singolo allievo, uno stage di 6 mesi retribuito per tutti i partecipanti che avranno superato le verifiche periodiche.

Programma

Il piano di studi prevede 6 differenti linee di studio

Introduzione al mondo automobilistico ed evoluzione dell’auto dalle origini ai giorni nostri

  • Le origini dell’automobile: elettrica o benzina – la catena di montaggio – dalla carrozza all’autocarrozza – l’avvento dell’aerodinamica – l’avvento della trazione avanti – dall’autista al guidatore – le corse come primo mezzo di pubblicità
  • L’avvento delle comodità a bordo – l’autoradio – i sedili imbottiti – l’aria condizionata
  • La tutela dei consumatori – la sicurezza al centro dello sviluppo delle automobili – l’auto come volano del boom economico
  • La crisi energetica e la riduzione dei consumi – l’arrivo della trazione integrale diffusa - l’avvento dei crash-test
  • La lotta all’inquinamento – i nuovi modi di comunicare l’auto – l’ergonomia a bordo – l’auto e il rapporto con le Istituzioni
  • L’elettronica la fa da padrona – il Gps – l’infotainment – gli ausili alla guida
  • Il futuro a breve e a lungo termine – i carburanti alternativi – obiettivo zero mortalità sulle strade
  • L’evoluzione dello stile
  • Tecnica spicciola: l’evoluzione dell’autotelaio e quella dei motori
  • Lo scenario industriale ed economico.
  • L’evoluzione dei modi di comunicare l’auto
  • Dallo sport alla serie

Fare gli addetti stampa oggi: teoria, tecniche e segreti per comunicare al meglio

  • Il panorama dei media - com’è organizzato un ufficio stampa – chi fa cosa e perché – la tecnica per parlare in pubblico – la gestione dei giornalisti e le gerarchie – come si risponde al telefono – che cosa dire quando non si può dire – l’embargo delle news o delle fotografie e la sua gestione

La fabbrica multimediale delle notizie

  • Come si stende un comunicato stampa - come si prepara una cartella stampa e che cosa allegare - come si organizza un sito d’informazione
  • I rapporti con le Radio-Tv e le agenzie di stampa - la gestione dei social network
  • L’organizzazione delle rassegne stampa – l’utilizzo di agenzie esterne
  • Come si parla in pubblico – regole, malizie e scorciatoie

Comunicazione e uffici stampa tra media tradizionali e digitali

  • La comunicazione Corporate e istituzionale - attività e strumenti dell’ufficio stampa – i rapporti personalizzati con chi e perché – la valutazione del peso delle notizie – gli ambiti discrezionali – il ruolo dei blogger come opinion makers – come valorizzare una notizia sui blog - il monitoraggio continuativo della reputazione digitale - le caratteristiche tecniche della scrittura per il web: tagging, cross-linking, content recommendations - tecniche di utilizzo dei motori di ricerca

Mettere in piedi un lancio di prodotto

  • Lo studio della location – organizzazione diretta oppure con l’appoggio di un’agenzia esterna – la gestione degli inviti – la gestione gerarchica dell’hospitality – la sequenza delle giornate di prova – le esigenze dei giornalisti della carta stampata – Facilities per gli operatori digitali – la gestione degli operatori di radio e Tv – l’organizzazione delle conferenze stampa.

La gestione allargata

  • Il parco auto – i criteri delle rotazioni – a chi dare la precedenza e perché – recupero delle auto – gestione delle criticità
  • I Saloni automobilistici – cosa fare – come ci si organizza – il calendario delle interviste – la soluzione delle emergenze
  • I premi automobilistici – la loro importanza – la comunicazione dei risultati
  • La comunicazione di crisi
  • L’attività sportiva. Perché serve e come si divulga

Calendario

Meet The Masters Dueruote

Settembre
L M M G V S D

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Il corso prevede una frequenza di 12 giornate al mese (martedì, mercoledì e giovedì) con un impegno medio di 7 ore al giorno per un totale di 24 giornate di lezione tra aula e pista.