Specifiche master

  • Durata: 1 anno ottobre 2017 - ottobre 2018
  • Lingua: Inglese

UN PERIODO DI STAGE PRESSO IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE AUTOMOTIVE

Requisiti
Laureati in Ingegneria (Laurea Triennale o Magistrale), con una forte motivazione e passione per il mondo dell’automobile. Agli allievi è richiesta una naturale predisposizione e sensibilità di guida. E’ indispensabile la conoscenza della lingua inglese


Contatti

INDIRIZZO DEL MASTER 
Palazzo Vistarino
Via Sant'Ennodio, 26,
27100 Pavia PV

PISTA QUATTRORUOTE

Vairano di Vidigulfo (PV)
 
AMMINISTRAZIONE

masteruniversitario@quattroruote.it

COORDINATORE DEL MASTER
Prof Carlo E. Rottenbacher
rottenbacher@unipv.it

Il corso è iniziato il 24 ottobre 2017 e terminerà alla fine di settembre 2018.

Il corso ha la durata di un anno per complessive 1500 ore, suddivise in lezioni frontali presso l’Università di Pavia, sede di Palazzo Vistarino, sessioni dedicate alla guida e ai test di collaudo presso la pista Quattroruote (Vairano di Vidigulfo, Pavia), stage presso le più importanti aziende del settore automotive, seminari e attività di studio per la preparazione individuale degli studenti.

Il piano di studio è composto da 10 moduli: 8 moduli di insegnamento, 1 modulo di stage presso una delle seguenti aziende: Automobili Lamborghini, VI-grade, ZF TRW, Danisi Engineering, Bridgestone, Blue Engineering, CSI e 1 modulo dedicato ai “seminari avanzati”. Le iscrizioni al corso sono aperte e chiuderanno il 1 settembre 2017.

Il Master

Il Master ha lo scopo di formare professionisti qualificati con una solida preparazione nella progettazione della dinamica del veicolo e in grado di operare in ogni fase del progetto: dalla simulazione della dinamica del veicolo ai test dei prototipi e dei veicoli in pre-produzione. Il Master fornisce agli studenti una approfondita competenza sulle tecniche di collaudo dei veicoli sia in ambiente virtuale utilizzando CAE sia a livello sperimentale su strada e in pista.

Il programma del Master è particolarmente innovativo. Esso include, accanto alle lezioni teoriche frontali, sessioni di test sulla pista ASC di Quattroruote, durante le quali gli allievi avranno modo di apprendere la metodologia e la tecnica che vengono adottate nei test e nella verifica e messa a punto del comportamento dinamico della vettura.

Prima di iniziare la fase dei test in pista gli studenti seguiranno un corso di guida avanzata, specificatamente orientato ad acquisire la tecnica di guida indispensabile per la successiva attività di test e collaudo.

Il percorso didattico del Master comprende, e ciò rappresenta un ulteriore novità, l’utilizzo di un simulatore statico VI-Grade per lo sviluppo delle vetture in un ambiente virtuale.

Il periodo di stage (24 crediti) della durata di circa 6 mesi è incluso nel programma generale.

Programma

Total Vehicle Design (Totale 150 ore)

  • International Scenario and methodology process
  • Total vehicle benchmark Analyses
  • Methodology processes for total vehicle Design
  • Aerodynamics for Dynamics performances improvement and fuel consumption control. Integration between Aerodynamics and Style
  Docente Paolo Massai - Responsabile del Master

Fundamental Driving Dynamics (Totale 100 ore)

  • The role of K&C Rig Testing with CAE models
  • Chassis subsystem modeling for R&H.
  • Full vehicle virtual prototypes for Handling and Ride-Comfort
  • Road loads data prediction
  • Multi-attribute balancing
  • Coordinating with Control system development
  • Advanced experimental body modal contribution techniques
  • Integrated Engineering development process
  • Advanced driver assistance systems and autonomous driving
Docente Valerio Cibrario, MS

Virtual Dynamics Design and Simulation (Totale 100 ore)

  • Multibody analyses introduction
  • Adams Car. Real-time analyses
  • Rom real-time virtual Dynamics to Dynamic driving simulator
  Docente Francesco Ambrogi, MS

Materials and Structural Design (Totale 100 ore)

  • Materials and processes in the Automotive Industry
  • Hybrid costruction of the vehicle: ferrous metal and alloys, engineered polymer composites and plastics, non ferrous metal and alloys
  • Body and exterior
  • Powertrain and chassis
  • Components
  • Mass reduction. Manufacturability and costs. Performance. Availability. Governments regulations. Customer requirements
  • Structural resistance and performance
  • Topology Optimization of structure

  Docenti: Andrea Rottigni, MS e Prof. Paolo Venini

Propulsion: IC and Hybrid (Totale 50 ore)

  • Internal combustion engines: main features and performances
  • Fundamental parts and characteristics
  • Fuel consumption and efficiency
  • Design of engine mountings
  • Electric motors, generators, inverter
  • Batteries and energy storage systems
  • Drive-controller design
  • Hybrid vehicle design: parallel, series and dual system hybrid-drive configurations
Docenti: Giovanni Bonandrini, PhD, Prof. Ezio Bassi, Prof. Francesco Benzi

Vehicle Dynamic Control (Totale 25 ore)

  • Introduction to the main controllers
  • Vehicle controls: braking, stability, traction, Vector
  • Passive, semi active and active suspension systems
Docente Prof. Antonella Ferrara
Total Vehicle Testing and Development (Totale 150 ore)
  • Total vehicle development process, experimental and CAE
  • Standardized subjective and objective experimental tests to develop and evaluate Dynamic and Ride Comfort behavior
  • Driving course to learn Experimental Development Process: from test results to problem solving
  • Methodology to recognize problems and to approach problem solving. Failure Mode and Effect Analyses
Docente Paolo Massai, MS - Responsabile del Master
​Biomechanics: Driver / Vehicle interactions (Total hours 175)
  • Methodologies and instrumentations for driving technique assessment
  • Comfort and performance
  • Integrated measuring and monitoring system for driver/vehicle interaction
  • Driver/tester Physiology
  • Psycophysical determinants of stress and physilogical adaptation
  • Environmental factors
Docenti: Prof. Carlo E. Rottenbacher, Cristiano Resta, MS, Andrea Maria Cristiani, PhD, Alberto Ramponi, PhD, Dr. Daniele Zaccaria
Stage

Uno stage di circa 6 mesi presso industrie del comparto automotive completerà la preparazione degli allievi. Attualmente i partner del Master sono: Automobili Lamborghini, VI-grade, ZF TRW, Danisi Engineering, Bridgestone, Blue Engineering, CSI

Seminari avanzati:

durante il Master gli studenti potranno partecipare a seminari avanzati, tenuti da esperti professionisti provenienti dall’Università e dalle aziende, sui seguenti argomenti:

  • Unconventional Vehicle Dynamics;
  • Tire/Vehicle Handling Analyses;
  • Tire/Vehicle Handling: experimental test with different tire specifications;
  • Advanced techniques for the physical modelling of tire/road interaction phenomena;
  • Composites application in Automotive;
  • Experimental workshop on objective and subjective performance evaluations;
  • Autonomous Vehicles and Regulation;
  • Advanced Driver Assistance Systems

Calendario

Master Design and Development of Vehicle Dynamics

Il corso è iniziato il 24 Ottobre 2017 e terminerà alla fine di Settembre 2018.